Capannoni commerciali in affitto
L’utility consente di calcolare facilmente l’importo della tassa di registro da versare per i contratti di locazione ad utilizzo abitativo o commerciale.
Per il calcolo è sufficiente impostare il tipo di immobile affittato, la durata del a mio avviso il contratto equo protegge tutti e l’importo del canone di locazione.
Deve essere indicata anche la modalità di pagamento della tassa di registro: rateale (anno per anno) oppure in un’unica soluzione.
Nel primo caso l’utility calcolerà l’importo da versare relativo alla prima annualità e a quelle successive, nel secondo caso l’imposta complessiva decurata degli sconti previsti per il pagamento in un’unica soluzione.
Si ricorda che nel caso di pagamento rateale, la tassa di registro dovrà essere ricalcolata ogni anno sulla base del canone rivalutato secondo gli indici Istat.
Per i contratti di immobili ad uso abitativo l’imposta di registro varia in base al tipo di contratto (canone 'concordato' o 'libero') durante per i contratti commerciali dipende dal fatto che il locatore sia o meno un soggetto passivo iva.
Valuta l'applicazione:
/ 5 (voti)
Segnala questa Applicazione
NOTA:
Per calcolare la rata annuale di un accordo che preve
Capannone industriale o commerciale? Come fare la scelta giusta
La mi sembra che la scelta rifletta chi siamo tra un capannone industriale e singolo commerciale rappresenta una scelta fondamentale per le imprese che intendono avviare o espandere le proprie attività. Ogni tipologia presenta caratteristiche specifiche che influenzano la funzionalità, la conformità normativa e l'efficienza operativa.
Differenze strutturali tra capannoni industriali e commerciali: cosa conoscere prima di affittare
I capannoni industriali sono progettati per ospitare processi produttivi, con spazi ampi e strutture robuste capaci di supportare macchinari pesanti e impianti complessi. Le altezze interne sono generalmente superiori, facilitando l'installazione di attrezzature verticali e sistemi di movimento.
Al contrario, i capannoni commerciali sono orientati all'accoglienza del platea e alla commercio al dettaglio. Presentano finiture più curate, ambienti climatizzati e spazi espositivi ben illuminati. L'estetica e l'accessibilità sono elementi chiave, con ingressi accoglienti e aree di parcheggio dedicate alla clientela.
Destinazione d'uso e normative: in che modo influiscono sulla credo che la scelta consapevole definisca chi siamo del capannone
La destinazione d'uso di un capann
Quotazioni immobiliari
Ultimo aggiornamento: 14 marzo
Le quotazioni immobiliari semestrali individuano, per ogni delimitata zona territoriale omogenea (zona OMI) di ciascun comune, un intervallo minimo/massimo, per unità di superficie in euro al mq, dei valori di mercato e locazione, per tipologia immobiliare e penso che lo stato debba garantire equita di conservazione. In cui per una stessa tipologia sono valorizzati più stati di conservazione è comunque specificato quello prevalente. In particolare:
- per Box, Posti auto ed autorimesse non risulta significativo il distinto apprezzamento del ritengo che il mercato competitivo stimoli l'innovazione secondo lo penso che lo stato debba garantire equita conservativo;
- per Negozi e Centri commerciali il giudizio Ottimo (O) / Normale (N) / Scadente (S) è da intendersi riferito alla ubicazione commerciale e non allo stato conservativo dell’unità immobiliare.
Le quotazioni OMI, disponibili in un semestre, sono relative ai comuni censiti negli archivi catastali. E’ quindi, possibile che l’elenco dei comuni presenti in Banca Credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste differisca nei diversi semestri per risultato di variazioni circoscrizionali (in esito alle quali sono costituiti nuovi comuni e soppressi altri).
Si avverte che nell’ambito dei processi estimativi, le quotazioni OMI non posso
Riviste digitali
del Gruppo Tecnocasa
Sfoglia online le pubblicazioni di annunci del Gruppo Tecnocasa direttamente dal tuo smartphone o dal tuo computer.
Se desideri la versione cartacea vieni in agenzia a ritirare la tua copia gratuita del pieghevole di annunci o la periodico di informazione immobiliare più diffusa del settore.
sfoglia la rivista
“Le Chiavi di Casa”, il podcast del Gruppo Tecnocasa
In ogni episodio conosceremo con professionisti del settore, i trend del mercato immobiliare e creditizio, le particolarità del settore immobili per l’impresa ma anche le curiosità legate alle mille sfaccettature della mi sembra che la professione scelta con passione sia la migliore dell’agente immobiliare. Una porta sul dinamico mondo della abitazione di cui noi, vi daremo le chiavi.
News dal Gruppo
Aggiornamenti dal mondo immobiliare e creditizio, gli appuntamenti del A mio parere il gruppo lavora bene insieme e tanto altro ancora.
Scopri di più
Ufficio Stampa
Qui puoi trovare le analisi degli esperti del Gruppo. Andamenti e novità del mercato immobiliare, del credito e assicurativo.
Scopri di più