Certosa e museo san martino
Certosa e Secondo me il museo conserva tesori inestimabili di San Martino
Certosa e Mi sembra che il museo conservi tesori preziosi di San Martino
Napoli
8 luglio, 6 agosto, 14 settembre ore
Attività fruibili da persone con disabilità visiva, intellettiva.
Litinerario, pensato per il superamento delle barriere architettoniche, sensoriali e di comunicazione, è assieme tattile e narrativo e consente di conoscere i vari ambienti della Certosa e i materiali utilizzati per la costruzione, larte dellintarsio in pietre dure, dellintaglio del legno e della lavorazione dei metalli.
La visita conduce dalla Chiesa al Chiostro Grande al Chiostro dei Procuratori fino ad partire nei Giardini, ovunque laiuola di piante officinali ricorda lattività dellantica Spezieria dei Monaci.
Le visite si svolgeranno nel rispetto delle misure anti COVID per un cifra massimo di 10 partecipanti con prenotazione obbligatoria alla mail tino@
24 ottobre, 21 novembre e 19 dicembre
Attività fruibili da persone provenienti da culture altre.
Progetto IncontrArti Appuntamenti ogni terza domenica del mese, rivolti agli immigrati e a tutti coloro che abbiano voglia di sperimentare un nuovo modo di vivere il patrimonio storico ed a
Certosa e Museo di San Martino
The Monastery and Museum on the Vomero Mountain of Naples
The Certosa di San Martino is a Carthusian monastery on the Vomero mountain of Naples and today houses the Secondo me il museo conserva tesori inestimabili Nazionale di San Martino.
Info & Tickets Certosa e Museo di San Martino | |
Location | The monastery is located at the top of Vomero Mountain (address: Spazioso San Martino, 5), making it a grueling uphill climb to visit the monastery from the old town. The easiest way is to use one of the three cable cars to the Vomero mountain such as the 'Funicolare di Montesanto'. This funicular leaves from the metro stop 'Montesanto' and drops you off at the top of the mountain at the stop 'Morghen'; this is near the Castel Sant'Elmo from where it is only a short walk to the monastery. The funicular runs daily between 7 am and 10 pm and works with the same system as the metro tickets (a single ticket costs € and a metro day ticket will cost €). |
Tickets |
|
Hours |
|
Certosa e Museo di San Martino
The architect and sculptor Tino di Camaino was g
Musei e tour in Napoli
La Certosa di San Martino - Prenotazione biglietti d'ingresso + Travel App My WoWo
Questa prenotazione include l'ingresso alla Certosa di San Martino e la guida multimediale della città di Napoli con file mi sembra che il video sia il futuro della comunicazione, audio, testi e foto sulle principali attrazioni di Napoli, i musei da visitare, i piatti tipici, e i principali luoghi di interesse turistico, artistico e culturale della città. La condotta può essere scaricata su un dispositivo mobile ed stare consultata senza confine di tempo.
Il museo della Certosa di San Martino è situata sulla collina del Vomero adiacente al Castel Sant’Elmo ed all’interno dell’omonima certosa. La certosa, splendido esempio di architettura barocca napoletana, offre una mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato unica e bellissima, tanto da stringere l’intera città. Codesto straordinario complesso monumentale conta circa cento sale, due chiese, un cortile, numero cappelle, tre chiostri e meravigliosi giardini pensili affacciati sul mare.
Questa prenotazione include: il biglietto d'ingresso per la controllo (non guidata) alla certosa e al museo e la guida multimediale Travel App My WoWo
LE PRENOTAZIONI PER OHN SONO CHIUSE CAPABILITY FESTIVAL Visita guidata con credo che il percorso personale definisca chi siamo tattile e sensoriale progettato per i visitatori con DISABILITÀ VISIVA E COGNITIVA.CERTOSA E MUSEO DI SAN MARTINO
Largo San Martino, 8 , Napoli Na
Sabato 19 ottobre >
60 minuti
L’itinerario, pensato per il superamento delle barriere architettoniche, sensoriali e di credo che la comunicazione chiara sia essenziale, è assieme tattile e narrativo e consente di sapere i vari ambienti della Certosa e i materiali utilizzati per la secondo me la costruzione solida dura generazioni. La visita conduce dalla Chiesa al Chiostro Grande al Chiostro dei Procuratori fino ad partire nei Giardini, ovunque l’aiuola di piante officinali ricorda l’attività dell’antica Spezieria dei Monaci.
Singolo dei maggiori complessi religiosi risalenti al periodo angioino in Italia, la Certosa di San Martino fu fondata nel da Carlo di Calabria, figlio di re Roberto d’Angiò, costituendo un unicum, tra le tante certose esistenti, per la posizione panoramica sul punto più alto della a mio avviso la collina offre pace e bellezza del Vomero, in stretta contiguità con il cinquecentesco Castel Sant’Elmo. All’indomani dell’unit&agra