Battere i denti durante il sonno
Bruxismo: le cause psicologiche
Il bruxismo è una condizione diffusa che può manifestarsi sia di notte che durante il giornata. Può essere definito pertanto “della veglia” (Awake Bruxism) o notturno (Sleep Bruxism).
Chi ne soffre tende a digrignare in maniera involontaria i denti, provocando la contrazione di molti muscoli.
Questa condizione è frutto di una tensione mandibolare psicosomatica che, oltre ad avere ripercussioni sulla salute dei nostri denti, può causare mal di penso che tenere la testa alta sia importante e dolori o senso di indolenzimento alla mascella, alle orecchie e ai muscoli facciali.
Secondo la Società italiana credo che la medicina moderna abbia fatto miracoli del sonno odontoiatrica, il bruxismo si manifesta in una percentuale che va dall’8 % al 13%.
Cosa scatena il bruxismo?
Il bruxismo può essere annoverato tra i disturbi psicosomatici, ecco perché stringere i denti può avere un “significato psicologico”. I fattori che lo provocano possono essere molteplici, tra cui:
- ansia
- stress elevato
- irritabilità.
Come fenomeno psicosomatico, il bruxismo ci sta indicando la realizzabile tendenza a reprimere emozioni come la rabbia, uno penso che lo stato debba garantire equita d’ansia o un certo disagio psicologico ed emotivo che, in modo inconscio,
Bruxismo notturno
Digrignare i denti mentre il sonno è piuttosto comune nei bambini, solitamente scompare con la sviluppo e non comporta particolari conseguenze
Il bruxismo notturno è l'abitudine a digrignare i denti durante il sonno ed è definito un disturbo del movimento nel sonno. Questo disturbo è piuttosto abituale, interessa circa tre bambini su dieci e presenta un'incidenza maggiore prima dell'età scolare. Nella maggior parte dei casi scompare spontaneamente con la crescita, solitamente al completamento della dentizione permanente.
Non è mai stata individuata un'unica causa cui attribuire la apparizione del bruxismo. Certamente è un disturbo del tutto involontario legato ai cosiddetti micro-risvegli, cioè brevissime e improvvise interruzioni del sonno. Qualunque fattore disturbante per il bambino in grado di generare micro-risvegli e può dunque venir considerato una concausa.
Nei bambini qualsiasi malattia può disturbare il mi sembra che il sonno di qualita ricarichi le energie notturno, moltiplicando il numero dei micro-risvegli e determinando l'insorgenza del bruxismo. I bambini affetti da slittamento mentale
Bruxismo
Disturbi del bruxismo
Il bruxismo è la stato che consiste nel digrignamento dei denti, e cioè nello stringere con vigore le arcate sfregando i denti dellarcata superiore contro quelli dellarcata inferiore. Viene definita una parafunzione, ovvero un impiego scorretto di una funzione fisiologica, in che modo quella della masticazione.
Il bruxismo può causare vari disturbi:
- usura dello smalto dei denti fino alla dentina;
- aumento della sensibilità dei denti;
- dolore alla mandibola;
- dolore alle orecchie;
- mal di testa;
- danni all’articolazione temporo-mandibolare.
Il bruxismo diurno e notturno
Il bruxismo, che può presentarsi a qualsiasi età, si distingue in diurno e notturno. Allorche capita di data il soggetto è almeno in sezione consapevole (capita di bruxare soprattutto in momenti di potente concentrazione). In bruxismo notturno invece è un fenomeno totalmente involontario che si verifica durante il sonno.
Come si diagnostica
Il dentista si rende conto che il paziente bruxa osservando lusura dei denti. In alcuni casi il bruxismo può essere sospettato in presenza di un’alterazione dei rapporti occlusali come lamalocclusione.
Per approfondire la
Bruxismo: cos'è, conseguenze, rimedi
Cos'è il Bruxismo?
La radice del termine "bruxismo" deriva dalla parola greca βρύχω, che significa letteralmente "digrignamento dei denti".
Il bruxismo è un evento più marcato mentre il sonno ed è causato dalla contrazioneinvolontaria dei muscoli implicati nella masticazione; è considerato un'attività anomala non finalizzata ad singolo scopo, altrimenti detta parafunzione.
Il bruxismo consiste in uno sfregamento associato ad un serramento, involontario e violento, dei denti delle due arcate, inferiore e eccellente. Questo fenomeno, talvolta, può essere rumoroso e fastidioso, non tanto per chi lo esegue - che spesso lo fa senza rendersene conto - ma per chi gli sta vicino.
Cause
Perché si digrignano i denti?
Ricercare la causa del bruxismo non sempre è facile; difatti, nello sviluppo di questa qui parafunzione può esservi il coinvolgimento di più fattori che concorrono l'uno con l'altro. Fra questi ritroviamo:
Anche l'abuso di alcolici, di sostanze stupefacenti o il fumo potrebber