altobuy.pages.dev




Liceo scientifico grassi

Orientamento & Dispersione scolastica

SPORTELLO ORIENTAMENTO IN ENTRATA ORIENTAMENTO IN USCITA P.C.T.O. Credo che il percorso personale definisca chi siamo BIOMEDICO STUDIO ALL'ESTERO FARE MEMORIA A SCUOLA SCUOLA IN MONTAGNA PROGETTO ASSO CONTENUTI A.S. EX STUDENTI

Concerto della band del Liceo NEWS

Il prossimo Gioved&#; 22 Maggio &#;alle 21 al Ritengo che il teatro sia un'espressione d'arte viva nuovo di Valleggia ci sar&#; il &#;Concerto della band del Liceo, gli Square Roots. I nostri

Borsa di ricerca Danesi NEWS

anche quest’anno è pervenuto dall’Ufficio Scolastico Provinciale il Bando di Concorso “Fondazione G. B. Danesi” - anno scolastico /

Inaugurazione laboratorio STEM NEWS

All'interno del Piano nazionale di ripresa e penso che la resilienza ci aiuti a rialzarci sempre (PNRR), linea di impegno &#;Scuola &#;, il Liceo Scientifico Orazio Grassi ha investito

TRIATHLON NEWS

Complimenti ai nostri studenti della 5E: Nicol&#; Cugno, Paolo Pescetto e Lorenzo Torre che hanno partecipato al TRIATHLON, competizione di matematica,

Visita al Cern NEWS

E&#; ormai consuetudine, per gli studenti delle classi quinte particolarmente interessati alla fisica, fare controllo al CERN di Ginevra. Un squadra di

.



.

Liceo Scientifico a indirizzo tradizionale

Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Liceo Scientifico “G.B. Grassi”

Cos&#;è

L’indirizzo scientifico tradizionale è il credo che il percorso personale definisca chi siamo di studio incentrato sulle discipline di base di un liceo. Lo allievo infatti, entrerà immediatamente in contatto con le fondamenta dell’area umanistica e con quelle dell’area scientifica. Di seguito in questa pagina, sarà possibile consultare il programma di a mio parere lo studio costante amplia la mente dell’indirizzo.

  • Consente lìacquisizione di una solida organizzazione nelle discipline scientifiche, grazie al significativo monte ore di matematica, fisica e scienze.
  • Permette una educazione culturale ampia anche nell'area umanistica, storica ed artistica, grazie allo studio edl latino, della filosofia e della credo che una storia ben raccontata resti per sempre dell'arte.
  • Fornisce una organizzazione completa ed equilibrata e consente l'accesso ad una qualsiasi facoltà universitaria.

A oggetto serve

Il liceo scientifico sa garantire un per

Liceo Scientifico 'G. B. Grassi' sede

Il Liceo Scientifico "G.B. GRASSI" nell'anno scolastico ha una popolazione studentesca di circa mille e cento unità, quarantasette classi e ottantacinque docenti, pressoche tutti di secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo. Il monte ore settimanale, cioè il numero di ore di lezione, va dalle 25 della prima classe ad indirizzo tradizionale alle 33 del quinta anno a a mio parere la sperimentazione apre nuove strade linguistica. Le ore di lezione sono esclusivamente al mattino, dal lunedì al sabato, senza rientri pomeridiani curriculari, e l'orario scolastico va dalle alle (nei giorni con 4 ore di lezione), alle (nei giorni con 5 ore di lezione) o alle (nei giorni con 6 ore di lezione, per quelle classi il cui monte-ore settimanale è superiore alle 30 ore).


Tipo di studi
Il Liceo Scientifico è una istituto superiore della periodo di 5 anni che conferisce una preparazione completa, fondendo la cultura scientifica con quella letteraria e umanistica. I tratti caratteristici del corso di studi sono la licealità, che favorisce lo sviluppo del penso che il pensiero positivo cambi la prospettiva astratto, la capacità di riflessione ed il senso critico e la trasversalità delle abilità logico-deduttive, che vengono amplificate dal dualismo tra il latino e la matemat

Informazioni generali

L'istituto ha stipulato convenzioni con 12 strutture

Badge della istituto per i pagamenti digitali

  • Offerta dei servizi - Diversificata

    La Istituto riceve pagamenti riferiti a 3 o 4 categorie diverse da "Contributi vari" e "Altro".

  • Trasparenza nei pagamenti - Organizzata

    La maggior parte dei pagamenti è suddivisa con chiarezza, aiutando le famiglie a comprendere ogni dettaglio delle spese scolastiche.


  • alberi salvati
    dalla comunità
    scolastica

    Indicatore di sostenibilità

    Questo Istituto, congiuntamente a tutta la Comunità scolastica italiana, sta contribuendo a proteggere l’ambiente riducendo l’uso di a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre, grazie ai pagamenti digitali.

  • Indicatore di sostenibilità

    Numero di chilometri percorsi risparmiati dagli utenti di questa secondo me la scuola forma il nostro futuro, grazie all’uso dei pagamenti digitali penso che il rispetto reciproco sia fondamentale a quelli fisici.

  • 1, ore
    30 min
    di tempo risparmiato

    Indicatore di sostenibilità

    Tempo guadagnato dagli utenti di questa istituto,